Audioboost, loading..

Entra nel mondo dei
Podcast Editoriali


Resta aggiornato su: mercato, normativa
e novità sul Digital Audio

/02

Alla tua Audience piace ascoltare
0 %
PODCAST MANIA
E' la percentuale della popolazione italiana che ascolta abitualmente Podcast
+ %
L'INCREMENTO DELL'AUDIENCE AUDIO
Crescita degli ascoltatori di Podcast anno su anno
0 %
CONTENT DRIVEN
Coloro che ascolterebbero un Podcast se l'argomento è di loro interesse
0 %
CATTURA L'ATTENZIONE
Ricorda l'adv nei Podcast
frecciagiù
Press Release

Rispettiamo i dati dei vostri utenti.

Leggi la Privacy Policy

GDPR Compliant

Lo Speakup-Article™ in pagina invia solo dati tecnici quali: URL di immagini, URL di collegamento, struttura HTML, attributi CSS. Monitora eventi quali: click, interazioni e pagine visualizzate, numero di utenti e sessioni. Queste informazioni non includono alcuna informazione personale di alcun utente e non possono essere associate a nessun utente.

No Cookies Needed

Ai fini del funzionamento dello Speakup-Article™ non si fa uso di cookie. Per cui non vengono salvati sui nostri server le preferenze e i comportamenti degli utenti in relazione con il Player.

frecciagiù
FAQ

Lo Speakup-Article™ è un semplice codice da integrare manualmente o con il vostro CMS.

Raccomandiamo l’inserimento del Player prima del 1° paragrafo.

Il setup del vostro account Speakup-Article™ richiede 2-3 giorni lavorativi per dominio, dopo di che la sintetizzazione del sito può richiedere da pochi minuti a qualche ora dipende dai volumi dei contenuti e dalla loro lunghezza.

Qualsiasi contenuto in formato articolo. Le homepage, le gallery, i contenuti molto corti non sono considerati validi.

Lo Speakup-Article™ non è raccomandato nelle pagine povere di contenuto o su contenuti non scritti professionalmente.

Certamente si. L’editore mantiene il controllo del proprio contenuto anche in versione Podcast. Può decidere di spubblicare un contenuto o di risintetizzarlo nuovamente.

No. Il comportamento del Player e la sua implementazione non impattano sui CLS del sito e rispetta le linee guida di Google.

No.

Raccomandiamo di caricare lo Speakup-Article™ in modo asincrono. In nessuno dei nostri test il caricamento della pagina è impattato negativamente.

Lo Speakup-Article™ riconosce le parti del testo valide per la lettura.

Nella Dashboard Analytics vengono fornite informazioni granulari e cumulativi circa gli ascolti e le interazione degli utenti con i podcast sintetizzati e pubblicati.

Certamente. In base al piano sottoscritto

Certamente. In base al piano sottoscritto.

Certamente ma solo per l’integrazione con le Skill di Alexa™. In base al piano sottoscritto.

Lo Speakup-Article™ è un servizio editoriale. Non va inteso come una nuova posizione pubblicitaria né sostituisce una pre-esistente.

Certamente si. In base al piano sottoscritto.

Certamente si. In base al piano sottoscritto.

Vedi la sezione specifica.

Accessibilità dei contenuti

Il 27 Maggio 2022 l’Italia ha ratificato l’European Accessibility Act (EAA) che integra le disposizioni della “Legge Stanca” (Legge n.4 del 2004).

Dal 28 giugno 2025 viene estesa l’obbligatorietà della piena accessibilità ai contenuti e servizi forniti tramite siti web, applicazioni mobile e apparecchiature elettroniche oltre che della Pubblica Amministrazione anche dei nuovi siti o relativi aggiornamenti delle Aziende Private.

Tra le numerose soluzioni suggerite dall’ EAA si evidenzia quella per cui nessun sito web o servizio digitale sia limitato a un’unica modalità di interazione, per cui i contenuti scritti devono essere accessibili anche attraverso audioriproduzioni.


Audioboost srl
sede legale:
Via Scorrano, 57 - 73024 Maglie (LE)
sede operativa:
Via Volga c/o Fiera del Levante Pad. 129 Bari (BA)
Via Tolmezzo 5/4 20143 Milano (MI)
P.iva IT05170040751
Cap. Soc. 25.000
Privacy Policy